Scegliere il letto matrimoniale è il passo fondamentale per l’impostazione dell’arredo della vostra camera da letto. È il cuore della stanza e per certi versi uno degli oggetti più importanti della vostra vita, in quanto ci trascorrerete una lunga parte della vostra giornata. E come tale, gli aspetti di cui tenere conto sono molteplici, dallo stile che deve rispecchiare la vostra personalità (noi ad esempio prediligiamo i modelli più moderni), alle sue dimensioni e al collocamento nella stanza, e successivamente alla comodità dei suoi elementi funzionali, ossia la rete e il materasso. Vediamo allora come districarsi nella scelta completa del vostro letto matrimoniale.
Ecco anche qualche consiglio per la scelta delle pareti attrezzate.
Scegliere il letto matrimoniale: partiamo da voi
La comodità è sicuramente essenziale, ma non mettiamo lo stile da parte. Il letto è l’elemento di spicco della zona notte, e la prima cosa che notate voi e gli altri. Un dubbio abbastanza comune è ad esempio la scelta di un letto con o senza testiera: se possibile, consigliamo sempre di includerla nella vostra scelta (e preferibilmente imbottita), perché si rivela sempre essere comoda e funzionale, specie per chi ha l’abitudine di leggere o guardare la tv prima delle ore di sonno; a seconda dei vostri gusti, potrete spaziare da soluzioni più minimal a testiere più imponenti con lavorazioni in capitonné. Qualora invece preferiste soluzioni alternative, quali decori a parete o oggettistica particolare, oppure riteneste dopo un calcolo degli ingombri di non avere troppo spazio utile a disposizione, scegliete un modello senza testiera e ne guadagnerete in ariosità. Per quanto riguarda i materiali, qui sta tutto ai vostri gusti e al vostro stile di vita: una struttura in legno è l’ideale per una camera dall’aspetto pulito e romantico, mentre un letto matrimoniale in tessuto è altresì romantico e anche chic, ma richiederà sicuramente una maggiore manutenzione; considerate allora anche le soluzioni in pelle/cuoio. Il ferro è la scelta sicura per gli amanti dell’industrial, mentre chi ricerca soluzioni più originali e fuori dai canoni può optare per la plastica.
Orientarsi con le dimensioni
Il calcolo delle dimensioni di un letto matrimoniale parte ovviamente da quelle del materasso. Lo standard italiano e di 160×190 cm, ma si possono trovare facilmente materassi anche più ampi dal formato 180×200 cm, scelta che qualcuno può preferire per le sue esigenze specifiche. Sono anche diffusi i materassi matrimoniali alla francese, di dimensioni 140×190 cm, ma che ci teniamo a sconsigliare in quanto ci si può legittimamente trovare un po’ scomodi. Da questa base potete prevedere, a seconda del modello che sceglierete, ingombri ulteriori che possono variare da pochissimi centimetri fino a lunghezze totali di 235-240 cm e oltre per letti completi di testiera e pediera.
Scegliere il letto matrimoniale: materassi e rete
Nella scelta del materasso, non entrano in gioco solo le abitudini e le preferenze, ma una serie di questioni legate alla propria fisiologia, e che rendono questa fase piuttosto delicata. Il lattice è la scelta che garantisce maggiore freschezza, traspirabilità e riparo da allergeni (a meno di una specifica allergia al lattice), mentre il memory foam offre maggiore calore e maneggevolezza. I tradizionali materassi a molle sono invece indicati per chi cerca elasticità e solidità. Per quanto riguarda il livello di rigidità, se non si ha già idea su quale range puntare, la soluzione migliore è sempre provare il materasso, cosa che consigliamo a prescindere; i più rigidi sono tuttavia consigliati a chi dorme in posizione supina, mente i meno rigidi a chi dorme sul fianco. A riguardo invece della scelta della rete, non possiamo che consigliarvi sempre e comunque una soluzione a doghe o microdoghe, le più diffuse per questioni di benessere.
Vi aspettiamo da CLM Arredamento per scegliere il letto matrimoniale che fa per voi!